Vai ai contenuti

PRIMO APPUNTAMENTO CON SANREMO GIOVANI di Daniela d'Isa - GOOD IN ITALY

PRESIDENTE ON. SANDRA CIOFFI
IN COLLABORAZIONE CON ITA | ITALIAN TALENT ASSOCIATION
Direttore Stefania Giacomini
Project Web Manager    Raffaella Giuliani

GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197 DEL 2014
Fondatori Giacomini - Giuliani

Salta menù
Salta menù
Salta menù

PRIMO APPUNTAMENTO CON SANREMO GIOVANI di Daniela d'Isa

2025 > SANREMO 2025
Abbiamo ascoltato per voi le canzoni che daranno il via martedì 11 novembre su Raidue in seconda serata al primo appuntamento con SANREMO GIOVANI. Niente di entusiasmante, spesso sembrano brani già sentiti, ma ascoltate Antonia, napoletana, appena vent’anni e la sua “Luoghi perduti”. Una canzone d’amore per la cantautrice che viene da “Amici”. Anche “Un bacio piccolino” del siciliano Renato D’Amico, una canzone un po' retrò ma ballabile, non ci è dispiaciuta.
Cinque le puntate in cui si sfideranno i 24 selezionati tra ben 524 concorrenti, poi il 14 dicembre nella finalissima “Sarà Sanremo” dal Teatro Casinò di Sanremo i sei rimasti rimarranno due che saliranno sull’abito palco dell’Ariston insieme ai due provenienti da Area Sanremo. La Commissione musicale è capitanata da Carlo Conti con Claudio Fasulo, l’onnipresente Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (figlio di Dodi dei Pooh).


Scomparso Alessandro Cattelan dagli schermi RAI, definito dal dirigente Stefano Coletta “un talento complicato per la tv generalista” mentre a noi piaceva il suo stile diverso e un po' caustico di condurre. Si vocifera approdi presto in Mediaset. Questo per dire che nel corso della conferenza stampa di Sanremo Giovani tutti hanno detto un gran bene del nuovo conduttore, Gianluca Gazzoli, podcaster e conduttore radiofonico, trentasettenne di Vigevano che vedremo con interesse alla prova.
Il Sanremo “vero”, in genere all’inizio di febbraio, quest’anno slitta tra il 24 e il 28 per dare spazio alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina (6-22 febbraio). Carlo Conti ha affermato di “non dormirci la notte”, ma i big non potranno essere meno di 28. Quindi prepariamoci alle ore piccole. Staremo a vedere gli omaggi che saranno tributati a due grandi persone che il Festival lo hanno fatto per tanti anni con competenza e di cui abbiamo già un po' nostalgia: Pippo Baudo, che se n’è andato il 16 agosto scorso a 89 anni e il Maestro Peppe Vessicchio, scomparso l’8 novembre a soli 69 anni.



GOOD IN ITALY © 2013  | PRIVACY POLICY  |   EMAIL GOODINITALY@GMAIL.COM
GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197/2014 | Direttore responsabile: Stefania Giacomini
_____________________________
Cierredata srl società per i servizi esterni - Servizi Web e audivisivi |  Sede Legale: Clivo di Cinna,221 – 00136 Roma Tel 06 80075967 Fax +39 1782201336 P.IVA 08838561002

Torna ai contenuti