Vai ai contenuti

I FILM DELLA MOSTRA DI VENEZIA A ROMA di Daniela d’Isa - GOOD IN ITALY

PRESIDENTE ON. SANDRA CIOFFI
IN COLLABORAZIONE CON ITA | ITALIAN TALENT ASSOCIATION
Direttore Stefania Giacomini
Project Web Manager    Raffaella Giuliani

GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197 DEL 2014
Fondatori Giacomini - Giuliani

Salta menù
Salta menù
Salta menù

I FILM DELLA MOSTRA DI VENEZIA A ROMA di Daniela d’Isa

2025
Dal 18 al 30 settembre 2025 per gli amanti del cinema torna a Roma e in numerose sale del Lazio la XXX edizione de I GRANDI FESTIVAL: Da Venezia a Roma e nel Lazio, l’attesa rassegna cinematografica che ogni anno rende accessibile al grande pubblico una selezione prestigiosa di film provenienti direttamente dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.  
 
L’edizione 2025 si caratterizza per l’ampio spazio dedicato ai film che hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali alla Biennale, a partire da Father Mother Sister Brother dello statunitense Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’Oro al Miglior Film, e The Voice of Hind Rajab della regista tunisina Kaouther Ben Hania, che ha conquistato sia il Leone d’Argento, sia il Gran Premio della Giuria. Il film racconta l’omicidio di Hind Rajab, una bambina palestinese di cinque anni e include la vera registrazione della sua telefonata fatta agli operatori del Movimento Internazionale della Mezzaluna Rossa prima di morire. In programma anche il vincitore della Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun, e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, insignito del Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile a Benedetta Porcaroli. Tra gli altri titoli premiati, anche Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Premio Speciale della Giuria), À pied d’œuvre di Valérie Donzelli (Premio per la Miglior Sceneggiatura), Short Summer di Nastia Korkia (Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”), Lost Land di Akio Fujimoto (Premio Orizzonti – Giuria Speciale), A House of Dynamite di Kathryn Bigelow (Premio Fanheart3 – Graffetta d’Oro), e Waking Hours di Federico Cammarata e Filippo Foscarini, premiato alla Settimana Internazionale della Critica per il Miglior Contenuto Tecnico.
 
Grande attenzione sarà dedicata anche alle Giornate degli Autori, la rassegna parallela alla Mostra, un vero e proprio cult per i cinefili, di cui hanno parlato in conferenza stampa Francesco Ranieri Martinotti e Giorgio Gosetti. Troveremo opere come Anoche conquisté Tebas di Gabriel Azorín, premiato con il Bisato d’Oro, e A Sad and Beautiful World di Cyril Aris, vincitore del Premio del Pubblico, lo stesso riconoscimento assegnato anche a Memory di Vladlena Sandu. Spiccano inoltre Daroon-e Amir (Inside Amir) di Amir Azizi, vincitore del GdA Director’s Award, e Arkoudotrypa (Bearcave) di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis, insignito del Label Europa Cinemas.
 
Numerosi gli incontri con autori, registi e interpreti, che accompagneranno molte delle proiezioni.
 
Particolare attenzione sarà riservata al convegno Intelligenza Artificiale: tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere, previsto domenica 21 settembre al Cinema Farnese.
 

Le proiezioni si svolgeranno in numerose sale della Capitale, come potete leggere nel programma. (cliccate sul link)

 
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
L’ingresso per singola proiezione è di € 7,00, mentre è disponibile un conveniente abbonamento per 10 spettacoli al costo di € 40,00, acquistabile online sul sito ufficiale www.vivispettacolo.it.
 
GOOD IN ITALY © 2013  | PRIVACY POLICY  |   EMAIL GOODINITALY@GMAIL.COM
GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197/2014 | Direttore responsabile: Stefania Giacomini
_____________________________
Cierredata srl società per i servizi esterni - Servizi Web e audivisivi |  Sede Legale: Clivo di Cinna,221 – 00136 Roma Tel 06 80075967 Fax +39 1782201336 P.IVA 08838561002

Torna ai contenuti