SCRITTORIDABERE E MUSICADAASSAGGIARE
2025
E’ sembrato un salotto dei letterati come in tempi antichi il format di Scrittoridabere e Musicadassaggiare che ha aperto i battenti a Fiumicino nell’antica Villa Guglielmi, oggi sede della Biblioteca comunale. Siti non molto noti, un po’ nascosti ai visitatori che grazie a questa rassegna itinerante diventano meta di interesse. Ideata e organizzata dal MIC – Music International Compound, è diretta dalla giornalista e scrittrice Daniela Brancati , con il direttore artistico Carlo Capria e il supporto per la comunicazione di Loredana Gelli. La manifestazione è realizzata con il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Fiumicino e la collaborazione delle Pro Loco, dell’istituto P. Baffi di Fiumicino e le aziende e le realtà produttive del territorio. Lo scopo dell’iniziativa è unire i punti d’eccellenza di una terra antica e fertile come quella di Fiumicino.
Alla serata inaugurale presenti scrittori d’eccezione. Come Michele Caccamo, autore del libro “L’Alfabeto inutile, monologo per un hikikomori” che affronta il problema dell’isolamento estremo dalla società che non tocca solo i giovani ma anche gli adulti; Diego De Silva con il suo ultimo romanzo: “I titoli di coda di una vita insieme” dalla cifra diversa rispetto alle sue opere di successo. Forse più intimista il racconto di un amore che finisce; Giacomo Salvini, con “Fratelli di Chat”, libro che ha suscitato non poche polemiche ha provocato anche qui un dibattito tra l’opportunità, in nome della cronaca, di pubblicare o meno messaggi di chat mentre la giornalista Silvia Volpi autrice di “Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili) punta il dito sulla difficile condizione che vivono ancora oggi molte donne che non volendo rinunciare al lavoro fanno sacrifici per conciliare gli impegni con la famiglia.
In coda un breve ricordo della Fregene di un tempo popolato da grandi personaggi del cinema e della moda con l’editore e giornalista Fabrizio Monaco. Ecco citare: Gillo Pontecorvo, Marlon Brando, Francesco Rosi, Ettore Scola, Fellini e Flaiano che è sepolto nel cimitero di Maccarese. “Ancora oggi - rivela Monaco - a Fregene si possono incontrare personalità pubbliche come Maria Grazia Cucinotta o cantanti come Daniele Silvestri e Noemi”. A fare da intermezzo la musica del duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri.
E infine il format ha raccontato il territorio, in questo caso Fiumicino, con degustazione di prodotti d’eccellenza di esponenti di Periferia Iodata associazione no profit che unisce ristoratori e produttori impegnati nella scoperta, nella valorizzazione e nella tutela dei sapori antichi del territorio di Fiumicino. Da Marco Fiorucci, ristoratore di “Gina a Porto Romano”, a “Luca Pezzetta “Micro Forno”, da , Marco Claroni “L’Osteria dell’Orologio”, Franco Di Lelio “Pizzeria Sancho e Arcangelo Patrizi “Pasticceria Patrizi”. Per i vini la cantina “Solis Terrae” di Massimo Caucci.
Prossimi appuntamenti: domenica 18 maggio nel suggestivo Castello di Maccarese (Viale Marina n.3), domenica 14 settembre nella cantina del Castello di Torre in Pietra ( Via di Torre in Pietra 247) e sabato 11 ottobre 2025 nella sede del Tiber Hotel in Via di Torre Clementina 276, a ridosso dell’antico borgo costruito dall’architetto Valadier.