SALONE DEL MOBILE 2024 DA RECORD
2024
SALONE DEL MOBILE 2024 DA RECORD:+17,1% + 26,8% OPERATORI di Stefania Giacomini
La manifestazione ha registrato, infatti, un’affluenza record con oltre 361 mila presenze complessive con un aumento di centomila unità rispetto al 2022 (+ 17,1 %)
Ma il dato interessante è quello delle presenze degli operatori che registrano un +26,8%, con un 65,8% dall’estero. Si registra il grande ritorno della Cina, seguita da Germania, Spagna, Brasile, Francia, Stati Uniti, Polonia, Russia, Svizzera, Turchia, India, Regno Unito, Corea del Sud, Giappone e Austria.
Il Salone del Mobile, dunque, conferma il suo ruolo chiave nell’ internazionalizzazione delle imprese di settore.
Tra le attrazioni che hanno incuriosito tanto pubblico EuroCucina: dove sono stati ospitati sei food magazine indipendenti e internazionali con un progetto speciale intitolato “All You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances”.
Tra gli stand anche chef che hanno spiegato ricette utilizzando cucine di alta tecnologia.
Unica è stata l’attrazione della presentazione della cucina Samsung dove l’intelligenza artificiale la fa da padrone e dunque il futuro è già presente. A fare da contrasto alla tecnologia nello stand la base del tavolo realizzata in elementi naturali come la pietra. Infatti andando un po’ in giro la tendenza rilevata è proprio l’utilizzo di marmi, pietra o elementi sintetici che imitano elementi naturali. Tanta tecnologia ma intendiamoci il lavoro manuale in cucina non sparirà: ecco tra gli stand una giovane che attrae curiosi mentre impasta gli elementi per realizzare prelibate forme di pane e di dolci.
Ha un po’ deluso la istallazione “Interiors by David Lynch. A Thinking Room” (padiglioni 5-7) che il regista e artista David Lynch ha firmato per il Salone 2024. Si’ perché entrando in questa stanza tonda si vedono foto scelte dal premio Oscar ( è noto che il regista privilegi la scelta di ambienti interni per i suoi film) e da uno schermo si segue l’intervista di Antonio Monda mentre l’artista spiega la scelta dei suoi colori prediletti come il blu. E poi ? Si fa la fila per entrare in un ‘altra ‘stanza del pensiero’ e ispirati da ciò che si è visto di possono realizzare disegni……tutto qui? Eppure in tanti hanno fatto la fila per questa istallazione ma anche ovunque per curiosare, per toccare i materiali, prendere materiale informativo e soprattutto fare foto.
C’è voglia di sapere sempre di più sul design fatto sta che è stata maggiore rispetto all’anno scorso anche la presenza dei media:oltre i 5.500 i giornalisti e operatori della comunicazione accreditati (totale di 6.778 ingressi di cui il 50,4% dall’estero).
Tanta la curiosità da parte dei giovani: è salito anche il numero di studenti italiani e stranieri con oltre 13. 500 unità di cui oltre 8.300 italiani (+25,5%), per una media di crescita complessiva del 18,8%.
Al di là degli operatori di settore nel week end la fiera aperta al pubblico è stata frequentata da un folto numero di appassionati di design registrando oltre 32,500 presenze.
Appuntamento al prossimo anno con altre proposte e scommesse ma con la consapevolezza che Il Salone del Mobile
è un’attrazione mondiale confermando il primato del nostro ‘ made in italy’.
@goodinitaly