VITA DULCIS , UNA MOSTRA DA NON PERDERE di Daniela d'Isa
Vi piacciono il cinema e l’antica Roma? VITA DULCIS, la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 27 agosto 2023, fa al caso vostro.
Il percorso espositivo è articolato in sette sale, ognuna dedicata ad un aspetto peculiare dell’antica Roma, raccordate dalla rotonda centrale che fa loro da introduzione.
Che il suo ideatore, FRANCESCO VEZZOLI, artista noto e apprezzato a livello internazionale, volesse coniugare grande cinema, arte contemporanea e arte antica, lo si capisce fin dal titolo, VITA DULCIS, una bizzarra traduzione latina del più noto film di Federico Fellini dedicato a Roma, “La dolce vita”.

Certo, se siete dei puristi ammiratori dell’arte classica, troverete kitsch il busto di un generale romano con un modernissimo casco da ciclista o una delle tante rappresentazioni del bellissimo Antinoo, che fu il giovane amante greco dell’imperatore Adriano, truccato come David Bowie.
A noi invece questo gioco dissacrante è piaciuto e abbiamo anche ammirato i molteplici reperti archeologici disseminati ovunque e provenienti dal Museo Nazionale Romano, di cui è direttore l’altro curatore di VITA DULCIS, Stéphane Verger.
E poi, sullo sfondo di ognuna delle sette sale è piacevole riconoscere le immagini di film come il “Satirycon” di Fellini, il “Gladiatore” di Ridley Scott, “Spartacus” di Kubrik, o “Cabiria”, forse il film italiano più famoso del cinema muto, del 1914, sceneggiato, oltre che dal regista Giovanni Pastrone, da Gabriele D’Annunzio.
#goodinitalywebtv
#direttrice Stefania Giacomini
#raffaelagiuliani direttrice creativa
