MODA E ARTE. TRADIZIONE E KAZAKHSTAN - GOOD IN ITALY

PRESIDENTE ON. SANDRA CIOFFI
IN COLLABORAZIONE CON ITA | ITALIAN TALENT ASSOCIATION
Direttore Stefania Giacomini
Project Web Manager    Raffaella Giuliani

GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197 DEL 2014
Fondatori Giacomini - Giuliani

Vai ai contenuti

MODA E ARTE. TRADIZIONE E KAZAKHSTAN di Stefania Giacomini

Un pomeriggio gioioso ma  S.E. Yerbolat Sembayev,ambasciatore del Kazakhstan,  con sensibilità nel suo saluto di benvenuto ha espresso solidarietà alle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal maltempo ed ha augurato una pronta ripresa.  Ha ricordato, inoltre, che l'Italia è la culla della moda e dell'arte ed è per questo motivo che ha deciso di presentare all'attenzione del nostro paese le tradizioni del Kazakhstan ma anche
il meglio delle industrie creative kazake. Gli artigiani del Kazakhstan hanno esposto le loro splendide collezioni di abbigliamento etno-moderno nazionale kazako, gioielli unici e oggetti tradizionali in feltro. Con deliziosi intervalli musicali di giovani musicisti e della fantastica voce della soprano Laura Ali.

A proposito di feltro. In passerella si sono visti splendidi spolverini di seta con decorazioni in feltro dell'azienda "Tekemet -Syrmak"  che produce  accessori realizzati con materiali ecologici di altissima qualità nel rispetto di tutti gli standard ma anche tappeti. Come è noto, l'infeltrimento è uno dei tipi di artigianato più antichi. Per i popoli nomadi, il feltro era il principale tipo di tessuto che serviva a una persona per tutta la vita. Le proprietà uniche della lana infeltrita consentivano di utilizzarla per l'abbigliamento, la casa e l'arredamento. Gli articoli in feltro "Tekemet - Syrmak" sono prodotti artigianali al 100 %, realizzati in un'armoniosa combinazione tra l'esperienza delle tradizioni nomadi kazake e le idee e le tecniche moderne. I tappeti Syrmak fatti a mano sono un patrimonio culturale e nazionale dei nomadi. Il Syrmak non è solo un tappeto, è una storia millenaria, la saggezza degli antenati, impressa sul feltro.
Recita un antico proverbio kazako: 'Se esiste almeno una donna il gioielleiere non resta senza lavoro'. Finemente lavorati sono  gli accessori che hanno sfilato, di  NURDOS ALIASKAROV, artista -gioielliere, fondatore del marchio di gioielli Nurdos dal 2008. Membro dell'Unione dei designer eurasiatici. Partecipa a numerose mostre ed esposizioni internazionali di gioielli in città (Londra, Parigi, Amsterdam, Stoccolma, Milano, Singapore, Istanbul, Cappadocia, Tashkent, ecc) come anche  alla Settimana del Gioiello di Milano. Lavorando in stile etno -moderno, è attivamente impegnato nella divulgazione e nello sviluppo della cultura e dell'arte del popolo kazako in un'interpretazione moderna. Realizza gioielli da oltre 20 anni e istruisce anche gli studenti delle nuove generazioni. Lo stile di Nurdos Aliaskarov è riconoscibile e originale e. allo stesso tempo, è inestricabilmente legato alle tradizioni del suo popolo e della sua etnia.
Alla storia delle steppa kazaka, alle immagini e simboli si ispira  MALIKA DUISENBAYEVA, designer molto conosciuta nel mondo della moda kazaka di abiti nazionali come stilista di quarta generazione. È membro del Consiglio delle donne d'affari, organizzatrice di mostre internazionali, presidente del "Sindacato della moda dell'Asia centrale" (Nur -Sultan), direttrice e stilista della casa di moda "Asyl Qazyna". Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali. Hanno sfilato gli 'shapal' in lana, seta e cotone. Sorta di soprabiti lavorati a mano con ricami ad arte, gli ornamenti e i dettagli che intrecciano etnicità e modernità. L'eterna fonte di ispirazione di Malika Duisenbayeva sono le leggende e le immagini delle donne eccezionali della grande steppa: il loro incedere maestoso, lo sguardo fiero e l'indole inflessibile . L'etno designer  TARBIYA AIDYMBAYEVA  fondatrice del marchio di abbigliamento "Tarbiya" da oltre 25 anni è impegnata nella realizzazione di abiti folk, storici, da concerto, stilizzati, da sposa e da ballo . Esegue il restauro di reperti museali. Sono stati molto ammirati i saukelé, copricapo cilindrici indossati dalle spose che possono raggiungere altezze anche di 80 cm, riccamente decorati.
Nel corso degli anni, dal salone "Tarbiya" sono uscite decine di collezioni, presentate alle settimane della moda e ai concorsi kazaki e internazionali . La migliore imprenditrice del 2017, nominata per il premio Mecenate dell'anno per il suo significativo contributo al sostegno degli artigiani del Kazakistan e alla conservazione del patrimonio culturale del Paese.
Un quadro completo, compreso l'assaggio di dolci kazaki, ciò che l'ambasciata del Kazakhstan, ha voluto presentare ai suoi ospiti. Una visita nella creatività di questo paese.
GOOD IN ITALY © 2013  | PRIVACY POLICY  |   EMAIL GOODINITALY@GMAIL.COM
GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197/2014 | Direttore responsabile: Stefania Giacomini
_____________________________
Cierredata srl società per i servizi esterni - Servizi Web e audivisivi |  Sede Legale: Clivo di Cinna,221 – 00136 Roma Tel 06 80075967 Fax +39 1782201336 P.IVA 08838561002

Torna ai contenuti