MINORI E MEDIA CONVEGNO CAMERA DEI DEPUTATI | 30 GEN 2023
Dopo il Caffe in bellezza con Mons Paglia che ha toccato tematiche importanti sugli anziani.
Oggi riflettori puntati sui minori .
In questo convegno si sono analizzate le loro problemaiche in maniera “multidisciplinare”, per combattere non solo i rischi nella navigazione ma anche per valorizzare le opportunità presenti nella rete anche attraverso un’adeguata educazione civica e digitale e una sempre maggiore attenzione per la comunicazione istituzionale.
Il convegno, promosso dall' On Sandra Cioffi presidente del CNU Comitato Utenti ha visto la partecipazione oltre che di folto pubblico anche di presenze istituzionali ad alto livello e in ogni ambito.
Proprio a causa di questa forte e costante accelerazione dell’innovazione tecnologica che il CNU ritiene di mettere l’ascolto dei minori al centro. Il futuro sono loro.
Inoltre la crescente preoccupazione dei genitori legata ai rischi del cosiddetto cyber-spazio a cui sono esposti i giovani e i giovanissimi ha richiesto, come da noi fortemente sollecitato, la necessità di adottare sistemi di parental control ovvero controllo parentale da parte degli operatori di telefonia.
In questo contesto l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dopo aver svolto un articolato procedimento, incluso la consultazione pubblica, ha approvato, proprio nei giorni precedenti al convegno, la delibera di adozione di linee guida in materia di “sistemi di protezione di minori dai rischi del Cyberspazio.
In tale delibera si chiede agli ISP (Internet Service Provider) l'implementazione di sistemi di controlli parentali sicuri, gratuiti, di facile utilizzabili e più pubblicizzati.
Molto interessanti i vari interventi .... che invitiamo a chi ci segue di ascoltare.